AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

Amministrazione, finanza e marketing

L’area amministrazione, finanza e marketing attraversa tutti i settori produttivi: riguarda attività che interessano qualunque organizzazione aziendale.

Cos'è

l diploma di Amministrazione, finanza e marketing, facente parte del nuovo ordinamento degli Istituti Superiori, sostituire il precedente indirizzo di Ragioneria I.G.E.A. che dall’Anno Scolastico 2015/2016, verrà eliminato definitivamente.

L’area amministrazione, finanza e marketing attraversa tutti i settori produttivi: riguarda attività che interessano qualunque organizzazione aziendale, sia pubblica che privata. L’indirizzo amministrazione, finanze e marketing offre una solida base culturale e competenze tecniche per operare nel sistema aziendale. Si impara infatti, ad applicare i principi generali della programmazione e del controllo di gestione e come orientarsi e operare nei mercati finanziari. Il Ragioniere esperto in problemi di Economia Aziendale e Marketing, infatti, oltre a possedere una consistente cultura generale accompagnata da buone capacità linguistiche (obbligatorio lo studio di 2 lingue straniere per 5 anni), possiede conoscenze dei processi che caratterizzano la gestione aziendale sotto il profilo economico, giuridico, organizzativo e contabile. Il diplomato in Amministrazione, finanza e marketing possiede competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo), degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e dell’economia sociale. Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione quanto al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa (inserita nel contesto internazionale).

A conclusione del percorso quinquennale, i risultati di apprendimento dell’indirizzo afferiscono alle seguenti competenze specifiche

    • Riconoscere e interpretare: le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni in un dato contesto; i macrofenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli alla specificità di un’azienda; i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culture diverse.
    • Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali.
    • Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle differenti tipologie di imprese.
    • Riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare soluzioni efficaci rispetto a situazioni date.
    • Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione delle risorse umane.
    • Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità integrata.
    • Applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione, analizzandone i risultati.
    • Inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda e realizzare applicazioni con riferimento a specifiche tipologie di aziende.
    • Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d’impresa per realizzare attività comunicative con riferimento a differenti tipologie di aziende.
    • Analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale, alla luce dei criteri sulla responsabilità sociale d’impresa.

Sbocchi Universitari

Per la continuazione degli studi a livello universitario il diplomato può accedere a tutte le facoltà; tuttavia, la sua preparazione di base lo indirizza verso quelle economiche e giuridiche (Economia e Commercio, Giurisprudenza, Scienze Economiche e Bancarie)

Sbocchi Professionali

L’Istituto offre la formazione tecnica e scientifica di base necessaria a un inserimento altamente qualificato nel mondo del lavoro e delle professioni.

    • Impiego in aziende pubbliche e private
    • Banche
    • Assicurazioni
    • Enti pubblici
    • Accesso alla libera professione

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Contatti

Scarica la nostra app ufficiale su: